Animali
Pesci di ogni tipo, piccoli uccelli e insetti, ma anche belve feroci come orsi e cinghiali sono i protagonisti di questa selezione di opere.
L’arte romana è piena di presenze animali, spesso chiamate ad esercitare differenti funzioni, da quelle prettamente ornamentali a quelle con valenze più significative, di carattere sociale ed ideologico.

I mosaici che abbellivano i pavimenti delle ricche abitazioni signorili erano spesso costellati dalla presenza di piccoli animali, riprodotti fedelmente e con grande cura dei dettagli. Tappeti musivi di grandi dimensioni con scene di caccia di animali feroci ed esotici decoravano in genere sfarzosi ambienti domestici: le immagini descrivevano una usanza, spesso prerogativa della famiglia imperiale, di organizzare all’interno delle vaste proprietà piene di verde delle vere e proprie battute di caccia.
