La centrale
Nella sezione si trovano alcune immagini delle macchine ancora oggi conservate alla Centrale Montemartini, testimonianza del passato industriale della struttura.

Le turbine a vapore e i motori diesel erano funzionali alla produzione dell’energia elettrica, la quale veniva prodotta utilizzando una combustione. Le turbine sfruttavano il prodotto di una combustione esterna: venivano alimentate dal vapore, prodotto dalle caldaie attraverso la combustione del carbone, che veniva bruciato a una temperatura di più di 400 gradi. I motori diesel, diversamente, sfruttavano una combustione interna.

Tosi - Steinmüller 1950

Officine Elettromeccaniche Rivarolo Ligure 1912