Visita didattica per le scuole. Centrale Montemartini la prima Centrale elettrica romana riconvertita in sede museale

Immagine lista: 
Statua vestita di peplo davanti a motore diesel
01/01 - 30/06/2013
Musei Capitolini Centrale Montemartini

Visite didattiche gratuite rivolte all'ultimo anno delle scuole medie inferiori e scuole superiori. Percorsi didattici all’interno e sul territorio della Centrale Termoelettrica intitolata a Giovanni Montemartini.

Percorsi didattici all’interno e sul territorio della Centrale Termoelettrica intitolata a Giovanni Montemartini. Straordinario esempio di archeologia industriale riconvertito in nuovo polo espositivo dei Musei Capitolini con oltre quattrocento opere, veri capolavori della scultura antica e preziosi manufatti rinvenuti durante le stagioni più feconde per l'archeologia romana - fine Ottocento ed anni Trenta del secolo scorso - .

Le macchine e gli Dei. La collezione archeologica di Roma Antica nella Centrale Montemartini: la visita didattica ha lo scopo di illustrare il doppio registro offerto dal Museo partendo dal patrimonio archeoindustriale- ciclo produttivo, macchina, edificio - e le collezioni archeologiche come contrappunto costante. Dalla Sala Caldaie agli Horti e alle Ville d’epoca imperiale. In Sala Macchine, i meccanismi di trasformazione dell’energia termica, vapore e diesel, in energia meccanica - turbina Tosi del 1915, motoridiesel Tosi del 1933 - e quindi in energia elettrica – alternatori Brown Boveri del 1933 – fino alle stupende decorazioni della Sala. Nella Sala Colonne pannelli descrittivi di altre macchine - bombole ad aria compressa per accensione diesel, centrifughe per la depurazione dei liquidi, condensatore della turbina -, fino ai diversi aspetti della produzione artistica di Roma con ritrattistica, momenti di vita privata, arte funeraria.
Archeologia industriale, la Centrale Montemartini e gli impianti produttivi della zona Ostiense: unpercorso extramoenia della via Ostiense per meglio presentare i fattori di scelta della zona come quartiere industriale insieme alle vicende storiche dei Mercati Generali. In via del Commercio per incontrare la storia dell’Officina del Gas e del grande Gasometro, il valore architettonico degli ex Magazzini Generalidi Tullio Passerelli, oggi Istituto Superiore Antincendi, fino ad arrivare sulle sponde del fiume Tevere seguendo i lacerti dei binari, raccordo tra le industrie e la stazione da cui provenivano le materie prime. Un punto d’osservazione per gettare uno sguardo generale sugli edifici e le strutture che ancora oggi caratterizzano l’area come singolare universo post-industriale nella città di Roma - Ponte di Ferro, ex Mulini Biondi, ex Mira Lanza, ex Granaio dell’Urbe, Dogana Fluviale, ex Capitaneria del Porto Fluviale.

Informazioni

Luogo Musei Capitolini Centrale Montemartini
Orario

Da gennaio a giugno 2013

Biglietto iniziativa

L’accoglienza gratuita fino a disponibilità è rivolta alle sole scuole di Roma e provincia.

Informazioni

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Giorni di chiusura
Lun
Tipo
Visita didattica
Prenotazione obbligatoria: Sì

Documenti

Eventi correlati

Non ci sono attività in corso.
Non ci sono attività in programma.
Non ci sono attività in archivio.