Gli Dei dell'Olimpo

Laboratorio didattico per bambini e famiglie
Il percorso dedicato ai piccoli utenti è volto all’illustrazione e alla conoscenza delle divinità principali del pantheon greco e romano e alla realizzazione di un piccolo manufatto.
Attraverso le immagini che risaltano dalla cornice di un pop-up, si conosceranno le storie delle principali divinità ed eroi dell’antichità, quindi, dopo averli cercati e riconosciuti con l’aiuto dell’operatore nelle stesse sale del museo, i bambini potranno realizzare a loro volta un piccolo pop-up da portare via.
L’operatore presenta l’attività e il libro pop-up che i bambini stanno per vedere; quindi comincia ad illustrare le quattro pagine del libro cui corrispondono quattro ambientazioni diverse e relative storie e che sono: 1 - Il monte Olimpo e gli dei maggiori; 2- Dioniso con l’avventura dei pirati, il ritrovamento di Arianna a Nasso, e le origini del vino e delle feste; 3 - Apollo e la sua disavventura amorosa con Dafne; 4 – Venere di cui si raccontano la nascita, il matrimonio con Vulcano, i figli e il suo amore con Marte. L’operatore invita i bambini ad andare a cercare e riconoscere nelle altre sale del museo le divinità di cui hanno sentito raccontare la storia e di cui hanno visto un’immagine nel pop-up. Segue riconoscimento/identificazione e descrizione della statue presenti nel Museo con l’aiuto dell’operatore; osservazione delle differenze.
Informazioni
2 gennaio ore 16.00
Appuntamento presso la biglietteria del museo
Laboratorio gratuito previo acquisto del biglietto d'ingresso al museo secondo tariffazione vigente
Prenotazione obbligatoria allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (24 e 31 dicembre ore 9.00-18.00 - 25 dicembre e 1° gennaio ore 10.00-18.00)
Attività adatta a bambini dai 6 ai 10 anni. Max 25 bambini
Info e prenotazioni 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00 (24 e 31 dicembre ore 9.00-18.00 - 25 dicembre e 1° gennaio ore 10.00-18.00)